
Semifinali Solistiche
65° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni
34 candidati in gara
JOSÉ NAVARRO-SILBERSTEIN
C. Ph. E. Bach
Freie Fantasie, Wq. 67
F. Busoni
Indianisches Tagebuch I, BV 267: n. 1, 2, 3
F. Liszt
Rhapsodie hongroise S. 244/9, Pesther Carneval
SANDRO NEBIERIDZE
F. Busoni
Indianisches Tagebuch I, BV 267: n. 1, 2
F. Mendelssohn
Variations Sérieuses, op. 54
I. Stravinsky / G. Agosti
Three Movements from Firebird
JAN NIKOVICH
D. Scarlatti
Sonata in la minore, K. 149
D. Scarlatti
Sonata in si minore, K. 87
D. Scarlatti
Sonata in Sol maggiore, K. 455
F. Busoni
Sonatina n. 4. BV 274
A. Skrjabin
Sonata n. 4, op. 30
SHIO OKUI
F. Chopin
Barcarolle, op. 60
F. Busoni
Elegien, BV 249: 1. Nach der Wendung
F. Liszt
Aprés une Lecture du Dante. Fantasia quasi Sonata
Nel novembre del 2024, nell’ambito del Glocal Piano Project svoltosi in tutto il mondo, dal gruppo dei 110 candidati ammessi a questa prima fase pubblica del festival (oltre 650 gli aspiranti) sono stati selezionati i 34 pianisti che parteciperanno alle finali del concorso a Bolzano, per cui il regolamento prevede due momenti solistici, una prova cameristica e quindi la Finalissima con orchestra. Ogni fase del concorso si riveste di un proprio singolare fascino.
Nella semifinale solistica in programma dal 27 al 29 agosto, si tocca con mano tutta la diversità di una cerchia di partecipanti relativamente ampia, non ancora sottoposta al vaglio della giuria di queste fasi finali, che nella sua composizione rispecchia le decisioni dei 7 giudici del Glocal Piano Project. Le esibizioni sono ancora relativamente brevi (30 minuti) e le opere eseguite, che devono comunque includere una composizione di Ferruccio Busoni, vengono quasi interamente lasciate alla libera scelta dei candidati. Nella fase successiva, invece, i 12 pianisti così selezionati devono attenersi a requisiti di repertorio più esigenti e specifici, che richiedono sicurezza interpretativa in stili completamente diversi: oltre a una sonata per pianoforte di Beethoven, Mozart, Clementi o Haydn, è prevista un’opera tratta dal catalogo dei compositori contemporanei, così come una delle celebri trascrizioni bachiane di Busoni.
Tickets
Intero: 10,00 €
Over 65: 7,00 €
Under 30: 5,00 €
Teatro Comunale
Piazza Verdi 40, Bolzano
Mar – ven: ore 14.30–19.00
Sab: ore 15.30–19.00
Domenica e Lunedì: chiuso
Tel +39 0471 053800
info@ticket.bz.it
www.ticket.bz.it
Nei giorni di spettacolo la biglietteria è aperta un’ora prima dell’inizio dell’evento.