Home All events Mahler Academy Orchestra

Mahler Academy Orchestra

SIR JOHN ELIOT GARDINER Direttore

Gustav Mahler
Rückert Lieder
Ich atmet’ einen linden Duft (Rachael Simone Best-Babayeju – Mezzosoprano)
Blicke mir nicht in die Lieder (Borbala Marta Soós – Mezzosoprano)
Liebst du um Schönheit (Filippo Turkheimer – Baritono)
Ich bin der Welt abhanden gekommen (Donata Meyer-Kranixfeld – Soprano)
Um Mitternacht (Gabriel Kivivuori Sereno – Baritono)

Jean Sibelius
Sinfonia n. 2 in Re Maggiore, Op. 43

L’estate del 1901 segnò un periodo straordinariamente fecondo per Gustav Mahler. Nella sua nuova residenza a Maiernigg, sul lago Wörthersee, compose i primi tre movimenti della Quinta Sinfonia e quattro dei cinque Rückert-Lieder. Nella primavera dello stesso anno, una pericolosa emorragia intestinale lo costrinse a confrontarsi con la propria mortalità, un tema che permea profondamente le sue opere di quell’epoca. In particolare, il rapporto con la morte emerge in Um Mitternacht (A mezzanotte) e in Ich bin der Welt abhanden gekommen (Perduto ormai io sono per il mondo), una meditazione sull’isolamento dell’artista nel proprio universo creativo. Il Lied descrive un mondo interiore al quale solo Mahler stesso poteva accedere, un regno che immaginava di poter condividere un giorno con la sua compagna di vita. A dicembre di quello stesso anno, il compositore incontrò Alma Schindler e la corteggiò con il celebre Adagietto, il cui carattere espressivo richiama chiaramente Ich bin der Welt abhanden gekommen. La coppia si sposò nel 1902 e, durante la loro seconda estate a Maiernigg in attesa del loro primogenito, Mahler compose Liebst du um Schönheit (Mi ami per la bellezza), l’ultimo dei Rückert-Lieder, dedicandolo alla moglie.

Parallelamente, nel gennaio 1901, in una villa nei pressi di Rapallo, Jean Sibelius iniziava a comporre la sua Seconda Sinfonia, completandola durante l’estate. La prima esecuzione, tenutasi a Helsinki nel marzo 1902, fu un vero trionfo. Sebbene Sibelius non avesse concepito l’opera con intenti politici, il pubblico, segnato dalle tensioni della russificazione imposta al Granducato di Finlandia dallo zar Nicola II tra il 1899 e il 1905, vi lesse un messaggio nazionalistico e rivoluzionario. Curiosamente, la composizione presenta ancora forti influenze russe, in particolare di Tchaikovsky, pur segnando l’emergere del linguaggio idiosincratico di Sibelius. Ancora oggi, la Seconda Sinfonia rimane tra le sue opere più amate insieme a Finlandia.

Il concerto è sold out.
Sono disponibili pochi posti in piedi a 10,00 €, acquistabili direttamente alla cassa serale poco prima dell’inizio del concerto.
Non è possibile la prenotazione dei posti in piedi. 

Tickets

Intero: 25,00 €
Over 65: 18,00 €
Under 30: 10,00 €

Teatro Comunale
Piazza Verdi 40, Bolzano
Mar – ven: ore 14.30–19.00
Sab: ore 15.30–19.00
Domenica e Lunedì: chiuso

Tel +39 0471 053800
info@ticket.bz.it
www.ticket.bz.it 

Nei giorni di spettacolo la biglietteria è aperta un’ora prima dell’inizio dell’evento.

Data

06 Ago 2025
Expired!

Ora

20:30

Luogo

Conservatorio C. Monteverdi
Conservatorio C. Monteverdi
Piazza Domenicani 19 - Bolzano
Torna in cima