Home All events Roma ‘600

Roma ‘600

I BASSIFONDI ENSEMBLE
LEONARDO RAMADORI Percussioni
STEFANO TODARELLO Colascione, sordellina
SIMONE VALLEROTONDA Tiorba, chitarre e direzione

Giovanni Paolo Foscarini (1600–1647)
Li cinque libri della chitarra alla spagnola, Roma, 1640
Gagliarda francese
Passacaglio sopra la O
Aria di Firenze per la A e C

Hieronimus Kapsberger (1580–1651)
Libro IV d’intavolatura di chitarone, Roma, 1640
Toccata arpeggiata
Sfessania
Passacaglia
Colascione

Tommaso Marchetti romano (?–XVII sec.)
Libro I d’intavolatura di chitarra spagnola, Roma 1660
Monica
Mal francese mi tomenta
Spagnoletta

Alessandro Piccinini (1566-1638)
Intavolatura di Chitarrone libro II, Bologna 1639
Partite sopra l’aria francese
Corrente

Santiago de Murcia (1673–1739)
Codex Saldìvar, Città del Messico, 1732
Cumbées
Folias gallegas
Zarambeque y Muecas

Gaspar Sanz (1640–1710)
Istrucion de musica sobre la guitarra spagnola, Madrid 1674
Preludio y fantasia con mucha variedad de falsas
Jacaras

Ferdinando Valdambrini romano (?–XVII sec.)
Libro I d’intavoltura di chitarra, Roma 1640
Passacaglia per la D
Mamma lo scorpiò

Atanasius Kircher (1601-1680)
Magnus sive de arte magnetica, Roma 1641
Tarantella
Antidotum tarantulae

Passacaglie, gagliarde e tarantelle risuonano tra le strade sudice e caotiche della Città Eterna, pizzicate con virtuosismo e folle fantasia sulle corde di chitarre e liuti: il paesaggio sonoro di un’epoca barocca molto diversa da quella delle corti, degli sfarzi, delle cattedrali. Sono i suoni e i ritmi dei vicoli della Roma del ‘600, che I Bassifondi Ensemble ricostruiscono basandosi su testimonianza scritte e fonti sia musicali che iconografiche. Riscoprono così le intavolature per chitarra di diversi compositori dell’epoca, recuperando una prassi esecutiva che ne prevedeva l’esecuzione con accompagnamento di basso continuo e altri strumenti. In questo linguaggio antico di secoli troveremo un gusto quasi parossistico per l’improvvisazione, dove ogni tema è continuamente fiorito e abbellito e dove abbondano armonie dissonanti, glissandi sulla corda, ritmi bizzarri e altri effetti sorprendentemente moderni.

Tickets

Intero: 15,00 €
Over 65: 10,00 €
Under 30: 10,00 €

Teatro Comunale
Piazza Verdi 40, Bolzano
Mar – ven: ore 14.30–19.00
Sab: ore 15.30–19.00
Domenica e Lunedì: chiuso

Tel +39 0471 053800
info@ticket.bz.it
www.ticket.bz.it 

Nei giorni di spettacolo la biglietteria è aperta un’ora prima dell’inizio dell’evento.

Data

04 Ago 2024
Expired!

Ora

20:30

Luogo

Palazzo Mercantile
Palazzo Mercantile
Via Argentieri 6, Bolzano
Sito web
https://www.handelskammer.bz.it/it/servizi/museo-mercantile
Torna in cima