
Busoni 100 – Piano Marathon I
MICHAIL LIFITS Pianoforte
Ferruccio Busoni
6 Préludes da 24 Préludes, Op. 37, BV 181
EDITH CLEVER
legge da: Busoni – Gottfried Galstons Kalendernotizen
In lingua tedesca
IVAN KRPAN Pianoforte
Bach/Busoni
Choralvorspiel „Ich ruf zu Dir Herr Jesu Christ“ BWV 639 – BV B 27 n. 5
EMANUIL IVANOV Pianoforte
Bach/Busoni
Choralvorspiel „Nun komm der Heiden Heiland“ BWV 659 – BV B 27 n. 3
JAE HONG PARK Pianoforte
Bach/Busoni
Choralvorspiel „Wachet auf, ruft uns die Stimme“ BWV 645 – BV B 27 n. 2
ARSENII MOON Pianoforte
Bach/Busoni
Choralvorspiel n. 3 “Nun komm, der Heiden Heiland, BWV 659”
CHLOE JIYEONG MUN Pianoforte
Ferruccio Busoni
10 Variationen über ein Präludium von Chopin BV 213a
IVAN KRPAN Pianoforte
Ferruccio Busoni
Sonatina seconda, BV 259
ARSENII MOON Pianoforte
Ferruccio Busoni
Fantasia nach J.S. Bach, BV 253
Negli ultimi 15 anni, il Concorso Busoni ha incoronato sei vincitori del 1° premio. Dopo due finali senza l’assegnazione del massimo riconoscimento, seguite nel 2009 dal trionfo di Michail Lifits, sei anni dopo Chloe Mun è stata la prima artista asiatica ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento. Nel 2017 è stata la volta di un vincitore a sorpresa, Ivan Krpan, all’epoca diciannovenne. Nel 2019, giuria e pubblico sono rimasti folgorati dal pianismo maturo e riflessivo di Emanuil Ivanov, mentre Jae Hong Park è stato il primo vincitore a passare attraverso il Glocal Piano Project quale fase eliminatoria delle selezioni del concorso nel 2021, per cedere poi il testimone ad Arsenii Moon nel 2023.
Nelle prove finali di Bolzano, tutti hanno dovuto misurarsi con le composizioni e le trascrizioni di Ferruccio Busoni, considerate estremamente impegnative. Tuttavia, per la grande maratona che attraversa le sue opere in occasione del centenario della sua scomparsa, sono in programma non solo i brani obbligatori inclusi nel repertorio del concorso, ma anche la sua Fantasia Contrappuntistica, eseguita molto più di rado. In sei ore sarà possibile assistere all’esecuzione dei sei vincitori: come si sono sviluppati in questi anni e che cosa hanno conservato dell’epoca? Come suonano a distanza di tempo da quella particolare situazione? Esiste forse un denominatore comune in cui si articola l’identità di questa istituzione del Concorso Busoni e del suo grande patrono?
Tickets
Intero: 25,00 €
Over 65: 18,00 €
Under 30: 15,00 €
Teatro Comunale
Piazza Verdi 40, Bolzano
Mar – ven: ore 14.30–19.00
Sab: ore 15.30–19.00
Domenica e Lunedì: chiuso
Tel +39 0471 053800
info@ticket.bz.it
www.ticket.bz.it
Nei giorni di spettacolo la biglietteria è aperta un’ora prima dell’inizio dell’evento.